random child – Compassion Svizzera

Diventa Sostenitore di Marguerite

TG060300160

Marguerite

  • No SVG support
    Togo
  • No SVG support
    Bambina

Marguerite è nata il 16 Novembre 2009 e abita in Togo.

Marguerite vive con i suoi genitori.
Lavoro del padre Muratore
Lavoro della madre Casalinga
Numero di sorelle 2
Livello di educazione scuola secondaria
A casa aiuta nei seguenti compiti:
  • Cucire
  • Insegnare gli altri
  • Nessun dovere domestico – Troppo giovane
In chiesa partecipa alle seguenti attività:
  • Scuola domenicale
  • Gruppo di giovani
  • Campeggio
A Marguerite piace:
  • Giochi con la palla
  • Baseball
  • Pallacanestro

Il Centro

Nome del Centro CDC Grande Commission De Tovegan
Città più vicina Keve
Numero di bambini 321
Comunità Locale
Popolazione 2'720
Lingua Ewe
Lavoro usuale Agicoltora di sussistenza
Alimentazione principale Banane
L'anno scolastica inizia in Settembre
Attività del Centro per i bambini
Attività fisiche
  • Kit sanitari
  • Visite mediche
Attività cognitive
  • Orientamento professionale
  • Assistenza educativa
  • Giochi di pre-alfabetizzazione
Attivià socio-emotive
  • Dibattiti e condivisione
  • Drama
  • Tornei di calcio
Attività spirituale
  • Insegnamenti biblici
  • Memorizzazione di versetti
  • Storie bibliche
Inoltre, il centro offre attività speciale e corsi di educazione per i genitori

Il Paese

Il Togo, ufficialmente Repubblica Togolese (in francese République Togolaise), è uno Stato dell'Africa Occidentale. Confina a ovest con il Ghana, a est con il Benin, a nord con il Burkina Faso. Si affaccia per un breve tratto (soltanto 56 km) sul Golfo di Guinea a sud; in questo tratto di costa si trova la capitale Lomé. Lo stato è vasto 56.785 km² ed è abitato da 6,019,877 abitanti con una densità di 106 ab/km². La lingua ufficiale è il francese (è membro dell'associazione dei paesi francofoni) ma vi si parlano molte altre lingue africane. Col nome di Togoland fu colonia prima della Germania e poi della Francia, da cui ottenne l'indipendenza nel 1960.

Il clima è tipicamente tropicale con le temperature medie che variano dai 27 °C, che si registrano nel breve tratto costiero, ai circa 30° C delle regioni più settentrionali con un clima più secco e non più tropicale ma caratteristico della savana. A sud vi sono due stagioni della pioggia (la prima tra aprile e luglio e la seconda tra ottobre e novembre) anche se la media delle precipitazioni non è molto elevata (circa 1.000 mm nelle zone montuose, le più piovose).

Della storia del Togo prima dell'avvento dei portoghesi (fine XV secolo) si sa poco. Il popolo più antico della regione è quello dei Tamberna, che vivevano nel nord in famiglie estese, in villaggi di case fortificate. primi Europei a raggiungere le coste del Togo furono molto probabilmente i portoghesi, nel XV secolo, seguiti dai danesi, dai francesi e dagli inglesi. Gli Europei iniziarono a commerciare con le popolazioni locali, soprattutto con la compravendita di schiavi. Gli europei non tentarono di occupare il Togo fino al XVIII secolo. Dapprima fu la Danimarca a rivendicare il proprio diritto al controllo della regione. Da allora, la Germania prima e gli inglesi e i francesi poi, si contesero il controllo del Paese. Durante il periodo coloniale il Togoland britannico votò a favore dell'unificazione con il Ghana, che stava proprio allora ottenendo l'indipendenza. Il Togoland francese, invece, dichiarò la propria indipendenza nell'aprile del 1960, costituendo il moderno stato del Togo.

Teatro di due colpi di stato, nel 1993 si tennero le prime elezioni formalmente multipartitiche, che videro la vittoria quasi plebiscitaria di Eyadéma (96% dei voti). Nel corso del suo governo, Eyadéma si macchiò di numerose altre azioni antidemocratiche che portarono a un progressivo isolamento del Togo sulla scena internazionale. Tra l'altro, fece ripetutamente modificare la costituzione in modo da rimanere in carica per tutta la vita.

Il lavoro di Compassion in Togo è iniziato nel 2008. Oggi più di 35'000 bambini visitano oltre 160 Centri. Compassion lavora insieme alle chiese e comunità cristiane locali, con lo scopo di liberare i bambini togolesi dalla povertà.